
L'Albero, testimone implacabile del tempo che passa.
La nostra età potrebbe essere calcolata benissimo in quanti alberi abbiamo addobbato o a quanti addobbi abbiamo partecipato o collaborato. Un'eredità che continua a tramandarsi di padre in figlio. Cambia la tecnologia, ma l'albero, più o meno è sempre lo stesso.
Ieri le lampadine, oggi i led, ma il resto è rimasto quasi del tutto invariato, come per il presepe. Togliamo anche queste tradizioni e davvero non ci rimane che il nulla.
L'albero è il simbolo della vita.
L'albero di Natale è il simbolo della rinascita, ma è anche il simbolo della famiglia, dei veri valori della famiglia, quelli per i quali vale la pena vivere, è simbolo di fratellanza e di amicizia. Addobbare un albero è un gesto d'amore. Ecco perché all’addobbo devono partecipare tutti i componenti della famiglia, deve rappresentare un evento, un evento importante che richiede la collaborazione e l’amore di tutta la famiglia.
Addobbarsi un albero da soli è davvero un’immagine tristissima!
Intorno all'origine dell'albero di Natale sono nate molte leggende. Una di queste racconta che in una fredda notte di Natale un povero boscaiolo stava ritornando a casa. All'improvviso si fermò, incantato da uno spettacolo meraviglioso: tantissime stelle brillavano attraverso i rami di un abete carico di neve. Per spiegare alla moglie quello che aveva visto, il boscaiolo tagliò un piccolo abete, lo portò a casa e lo ornò di candeline e di festoni per riprodurre le stelle e la neve.
Con questa splendida immagine auguro a tutti Voi un felice e sereno Natale.
Auguri!
Nessun commento:
Posta un commento